La vitiligine è una malattia della pelle; è un disturbo della pigmentazione abbastanza diffuso, caratterizzato dalla mancanza di melanociti. Le tipiche macchie da de-pigmentazione sono di solito localizzate su volto e mani ed hanno un impatto negativo anche a livello psicologico. La vitiligine non è facile da trattare, è correlata a difetti genetici e/o immunitari e necessita dell’intervento di un dermatologo specializzato.
Può venire diagnosticata durante la sua fase attiva e può rimanere stabile per molti anni, senza espandersi.
La tecnologia Rigenera è una procedura minimamente invasiva. L’intera procedura avviene in una sola sessione chirurgica e dura circa 30 minuti. L’intera procedura può essere gestita in ambulatorio da un medico, dopo aver ricevuto un training dedicato.
I microinnesti vengono ottenuti in maniera autologa, omologa e minimamente invasiva. Il paziente è allo stesso tempo accettore e donatore degli stessi.
Un piccolo frammento di tessuto viene prelevato mediante l’utilizzo di un punch da biopsia e poi disaggregato con il dispositivo medico Rigeneracons. Il tessuto così processato viene quindi utilizzato come microinnesto.
Dopo l’applicazione dei microinnesti, l’aspetto/colorazione della pelle migliora, suggerendo che l’applicazione di Rigenera è efficace nel ripigmentare le zone depigmentate, anche in associazione con la fotostimolazione della lampada a raggi UV.
Nel corso degli anni il numero di contributi scientifici sulle applicazioni della tecnologia Rigenera nel campo della Dermatologia e dell’Estetica è aumentato. Gli articoli scientifici rappresentano una testimonianza tangibile delle applicazioni pratiche di Rigenera.
I contenuti di questo sito web sono riservati ad un pubblico di medici professionisti. Cliccando sul pulsante “ENTRA” qui sotto dichiari di essere un medico specializzato.