Nelle procedure di impianto dentale, il posizionamento dell’impianto può essere limitato dal riassorbimento dell’osso che può verificarsi dopo l’estrazione di un dente determinando un significativo cambiamento dimensionale nella cavità alveolare. Ciò porta a una riduzione dell’altezza e della larghezza della cavità alveolare e ad una quantità ridotta di osso residuo disponibile per il posizionamento dell’impianto. Per questo motivo, la preservazione della cavità alveolare è una procedura chiave dell’odontoiatria clinica contemporanea.
La tecnologia Rigenera è una procedura minimamente invasiva. L’intera procedura avviene in una sola sessione chirurgica e dura circa 30 minuti. L’intera procedura può essere gestita in ambulatorio da un medico, dopo aver ricevuto un training dedicato.
I microinnesti vengono ottenuti in maniera autologa, omologa e minimamente invasiva. Il paziente è allo stesso tempo accettore e donatore degli stessi
Un piccolo frammento di tessuto viene prelevato mediante l’utilizzo di un punch da biopsia e poi disaggregato con il dispositivo medico Rigeneracons. Il tessuto così processato viene quindi utilizzato come microinnesto.
L’applicazione è finalizzata a preservare la cavità alveolare. riducendo il riassorbimento para-fisiologico dell’osso e quindi l’impoverimento della quota ossea alveolare.
Nel corso degli anni è aumentato il numero di contributi scientifici sulle applicazioni della tecnologia Rigenera nel campo dell’odontoiatria. Gli articoli scientifici rappresentano una testimonianza tangibile delle applicazioni pratiche di Rigenera.
I contenuti di questo sito web sono riservati ad un pubblico di medici professionisti. Cliccando sul pulsante “ENTRA” qui sotto dichiari di essere un medico specializzato.