03 Gen HBW È UNO DEI PARTNERS INDUSTRIALI DEL PROGETTO DEFLECT
HBW è uno dei partners industriali del progetto Deflect ricevendo un cofinanziamento della Regione Piemonte nell’ambito del bando europeo P.O.R. F.E.S.R. 2014/2020, Piattaforma Tecnologica “Salute e Benessere”. (codice domanda 320-65)
Programma Operativo Regionale “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” F.E.S.R. 2014/2020
AZIONE I.1b.2.2: Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
DEFLeCT è un progetto di ricerca e sviluppo che riunisce 19 partner di ricerca e industriali guidati da aizoOn, Università di Torino, Politecnico di Torino e Ospedale S. Luigi Gonzaga.
Le principali aree di ricerca di DEFLeCT sono la medicina di precisione (personalizzare la terapia), la medicina predittiva (identificare la sensibilità di una persona e l’efficacia di un farmaco specifico), digitalizzazione in sanità e «Data Commons», il tutto nel contesto dello studio del cancro del polmone a cellule non piccole (Non-Small Cell Lung Cancer, NSCLC).
Il cancro del polmone è il terzo tipo di tumore maligno più comune in Europa, con ancora oggi solo l’8% del tasso di sopravvivenza a 5 anni. Il NSCLC costituisce circa l’85% di tutti i tumori polmonari maligni. Gli interventi farmacologici hanno successo in pochi casi (tra 1 su 4 e 1 su 25) principalmente a causa della difficoltà di gestire la quantità e la complessità delle informazioni che il clinico deve considerare per definire una terapia.
DEFLeCT si basa sulle eccellenti competenze oncologiche presenti nella regione Piemonte per creare un ecosistema che combina dati provenienti da diverse fonti (oncologiche, cliniche, molecolari e storiche), con l’obiettivo di:
– Superare la classificazione esistente del NSCLC
– Identificare nuove alterazioni molecolari che potrebbero essere responsabili del NSCLC
– Convalidare nuovi approcci terapeutici
– Sostenere la creazione di nuovi strumenti diagnostici a costi accessibili
– Supportare la creazione di sistemi predittivi preclinici
– Costruire le basi per un futuro sistema a supporto degli oncologi nel processo diagnostico, integrando tutti i diversi fattori
– Oggettivare il futuro processo decisionale attraverso tecniche quantitative e statistiche
Nell’ambito del progetto la HBW mette in campo la tecnologia Rigenera mediante l’utilizzo del dispositivo rigeneracons per effettuare la disgregazione dei tessuti polmonari ed ottenere dei microinnesti che saranno messi in coltura per valutarne la capacità a formare gli organoidi. Inoltre, sarà possibile caratterizzare dal punto di vista prettamente biologico il carcinoma polmonare; attraverso infatti la disgregazione del tessuto tumorale sarà possibile valutare quali fattori biologici possono essere coinvolti nello sviluppo del tumore rispetto al tessuto sano, e quindi individuare potenzialmente un nuovo approccio terapeutico per questo tipo di patologia.
Per tale motivo la HBW vuole rendere disponibili al partenariato una tecnologia innovativa che permette di ridurre i tempi di ottenimento degli organoidi contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del progetto ed al contempo di mantenere nel tempo i risultati acquisiti.